Il Parco delle Grotte del Caglieron, si trova a Fregona (TV) precisamente in località Breda. Situato ai piedi della Foresta del Cansiglio è uno dei posti più suggestivi della Provincia di Treviso, oltre che essere uno dei luoghi del cuore del FAI.
Un ambiente veramente suggestivo formato da una serie di antri che si sono formati nei secoli in seguito all’opera della natura e dell’uomo presso una forra, scavata dalle acque dell’omonimo torrente, e dalla quale si estraeva la celebre “pietra dolza” utilizzata in passato per contornare porte e finestre delle case.
Le cavità, frutto di tale lavoro di scavo della pietra arenaria, offrono al visitatore un’esperienza singolare facilitata da un sentiero turistico che, dapprima scende lungo le cavità artificiali, poi corre sospeso sopra le cascate e le marmitte per ritornare alla luce e ricollegarsi infine ad un antico e pittoresco mulino (sec. XV) ora trasformato in osteria, che un tempo sfruttava le acque del torrente Caglieron.
Una curiosità…le grotte oggi sono anche luogo di stagionatura per formaggi locali, tra cui il famoso “formaggio di grotta”. Un formaggio prodotto con latte vaccino crudo di montagna. Ha una maturazione di 10-15 giorni in caseificio e poi, formatasi la crosta, viene portato in grotta per 60 giorni.
Tra gli altri prodotti tipici non possiamo non menzionare il Torchiato di Fregona “Piera Dolza” un vino passito che trae le sue origini nel 1600. Il Torchiato è ottimo per accompagnare formaggi piccanti ed erborinati in genere. Ideale con dolci a pasta secca.
Per scoprire tutto sul Parco delle Grotte del Caglieron consulta il sito web della Pro Loco di Fregona.
Consigliamo di scaricare e leggere anche la GUIDA del Parco redatta dai Parchi Tematici-Didattici dell’Alta Marca Trevigiana.
Foto Facebook – Parco Grotte del Caglieron